Author Morena Gentile

Morena Gentile parla del suo ruolo in Bocche Inutili, il film diretto da Claudio Uberti, dove interpreta Andra, personaggio cruciale, che aiuterà Ester a portare alla luce il bambino che porta in grembo durante quell’inferno.
La preparazione per un ruolo così serio e importante doveva essere tanta.

Il film è basato su testimonianze reali e documentate di donne sopravvissute all’Olocausto. Durante il film, più volte la lealtà delle donne del campo viene messa in difficoltà dagli ufficiali, dalla fame e dal bisogno di evadere. Sarà il personaggio di Andra a far tornare le donne alla realtà, suggerendo che l’unica speranza rimasta in quell’inferno sia la vita che Ester porta in grembo. Ester riesce a sopravvivere abbastanza a lungo da dare luce al bambino e nascondersi fino alla liberazione del campo.

Intervista originale di RAI NEWS 24

Read More


Una bambina di otto anni che non crede più a niente, neppure a Babbo Natale. La sua casa è la sua macchina dove vive insieme alla mamma in una grande difficoltà. Babbeleil cortometraggio di Matteo Nicoletta prodotto dalla Polizia di Stato è ispirato ad una storia vera e vuole raccontare la quotidianità degli interventi.

Presentato alla XVII edizione di Cortinametraggio, in corso a Cortina d’Ampezzo dal 20 al 27 marzo, il corto è un progetto fortemente voluto dagli organizzatori del festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana ed è stato realizzato grazie al contributo della MG Production di Morena Gentile con la regia di Matteo Nicoletta, interpretato da Fabio Fulco, Alessandro D’Ambrosi, Matteo Branciamore e Laura Garofoli, che per l’occasione hanno vestito i panni di alcuni poliziotti impegnati in una missione speciale: ridare il sorriso ad una bambina che ha perso il papà e convincerla a continuare a credere nei sogni. Il tema scelto per il cortometraggio intende esaltare i valori che ispirano l’agire quotidiano degli appartenenti alla grande famiglia dei poliziotti: la sicurezza, la solidarietà, l’amicizia, l’attenzione verso i più fragili.

Articolo originale

Read More

Esce come film-evento in circa 40 sale dal 25 al 29 aprile, distribuito in collaborazione con la rete degli esercenti di Galassia Cinema e con il supporto di associazioni territoriali e nazionali, Bocche inutili, un film di Claudio Uberti (Rosso Mille Miglia) interpretato da Margot Sikabonyi, Lorenza Indovina, Nina Torresi, Morena Gentile, Anna Gargano, Sara Zanier, Lavinia Cipriani con la partecipazione di Patrizia Loreti.

Articolo originale

Read More


Il trailer del film Bocche inutili diretto da Claudio Uberti (Rosso Mille Miglia) e interpretato da Margot Sikabonyi, Lorenza Indovina, Nina Torresi, Morena Gentile, Anna Gargano, Sara Zanier, Lavinia Cipriani con la partecipazione di Patrizia Loreti. Un racconto sugli anni più bui della Storia italiana sulla femminilità negata e la resistenza delle donne.

Sceneggiato dallo stesso regista con Francesca Nodari e Francesca Romana Massaro, il film si avvale della direzione della fotografia di Nino Celeste, del montaggio di Marco Guelfi, della scenografia di Paolo Innocenzi, dei costumi di Magda Accolti Gil e delle musiche originali di Andrea Guerra, già Premio come Miglior Compositore agli European Film Awards e nomination ai Golden Globe e ai Grammy Awards per Hotel Rwanda e della collaborazione di Cisco Belotti nella realizzazione di un brano del film.

Bocche inutili è prodotto da Angelisa Castronovo ed Antonino Moscatt per Wellsee e da Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il supporto di Emilia-Romagna Film-Commission, in associazione con Mg Production, Lorebea Film Production, Scrigno Production, Ztv Production e con il sostegno del Comune di Carpi e della Fondazione Fossoli ed inoltre di Claudia Caluori, Claudia Marini, Fabrizio Alvisi, Global Solution, Bper Banca, CMB, De Nigris ed Aimag.

La peculiarità che attraversa il film – sottolinea il regista – e ne segna l’originalità è caratterizzata dal concetto dominante di femminilità negata. Concetto questo che, se per un verso fa luce, per la prima volta, su un non-detto circa la resa cinematografica della Shoah, per l’altro fa segno, sia pure indirettamente, alla piaga legata alla violenza sulle donne. Di qui la scelta di utilizzare la finestra come membrana di separazione, ma nello stesso tempo di condivisione, di due mondi: all’esterno la violenza gratuita perpetrata dagli aguzzini nazisti, all’interno della baracca la messa in scena della specificità stessa del femminile con il suo senso dell’accoglienza e della protezione“.

Bocche inutili esce come film-evento in circa 40 sale il 25, 26, 27, 28 e 29 aprile 2022 distribuito in collaborazione con la rete degli esercenti di Galassia Cinema e con il supporto di alcune associazioni territoriali e nazionali.

Articolo originale

Read More

Si tiene questa sera giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21:00 al Cinema Multiplex Arca di Spoltore, la presentazione del film Bocche inutili  diretto da Claudio Uberti interpretato da  Margot Sikabonyi, Lorenza Indovina, Nina Torresi, Morena Gentile, Anna Gargano ,  Sara Zanier,  Lavinia Cipriani con la partecipazione di Patrizia Loreti . Alla presentazione saranno presenti il regista, la sceneggiatrice Francesca Nodari  e l’attrice Morena Gentile per rispondere alle domande del pubblico.

Bocche inutili esce in tutta Italia come film-evento in circa 40 sale il  25, 26, 27, 28 e 29 aprile 2022  distribuito in collaborazione con la rete degli esercenti di  Galassia Cinema  e con il supporto di alcune associazioni territoriali e nazionali. Il film, sceneggiato dallo stesso regista con  Francesca Nodari  e  Francesca Romana Massaro  si avvale della direzione della fotografia di  Nino Celeste , del montaggio di  Marco Guelfi , della scenografia di  Paolo Innocenzi , dei costumi di  Magda Accolti Gil  e delle musiche originali di  Andrea Guerra , già Premio come Miglior Compositore agli European Film Awards e nomination ai Golden Globe e ai Grammy Awards per  Hotel Rwanda  e della collaborazione di Cisco – Stefano Bellotti nella realizzazione di un brano del film.

La storia, che prende spunto da testimonianze reali e documentate, di donne sopravvissute all’Olocausto, racconta di Ester, ebrea italiana di 40 anni che viene lasciata sola dopo che la sua famiglia è stata radunata e portata via. Inviata al campo di transito di Fossoli, stringe una forte    amicizia con Ada, ma la mano crudele del destino interviene per rimuoverla da lì in breve tempo. Ester non si perde d’animo, nemmeno quando viene mandata in un altro campo, evitando il convoglio verso Auschwitz che l’avrebbe portata a morte. Con Ada hanno una missione: salvare il bambino che Ester ha scoperto che sta portando dentro di sé, ma cosa rimane della fiducia riposta l’una nell’altra? Ester verrà tradita? Lei e il suo bambino non ancora nato saranno salvati?

Articolo originale

Read More